MutaMenti “Giovani per la Comunità” nasce all’interno del Patto Educativo Territoriale dell’Ottava Circoscrizione di Palermo: in sinergia tra scuole, università, enti del terzo settore e servizi sociali per riscoprire il valore del “fare insieme”.
Il progetto coinvolge giovani, studenti, docenti, volontari e cittadini in un percorso condiviso di cura dei luoghi, partecipazione e rigenerazione urbana. Un cambiamento che parte dal basso, cella dopo cella, come in un grande alveare in cui ogni gesto costruisce comunità.
Il Progetto Mutamenti promuove la Cittadinanza attiva
Promuovere cittadinanza attiva e partecipazione nella comunità dell’Ottava Circoscrizione, creando nuovi spazi di incontro e collaborazione. Attraverso azioni di volontariato giovanile, rigenerazione urbana e animazione territoriale, MutaMenti vuole ridurre le disuguaglianze sociali e contrastare la povertà educativa, rafforzando il ruolo degli ETS come motori del cambiamento.
Rigenerare spazi
Lavoriamo per
Riqualificare luoghi simbolici del territorio, tra cui un bene confiscato alla mafia che diventerà la Casa del Volontariato, e il campetto del Liceo Linguistico “Ninni Cassarà”, trasformandolo in un bene comune aperto alla comunità.
Fare rete
Lavoriamo per
Costruire relazioni solide tra scuole, associazioni e cittadini per dare vita a un Community Hub diffuso, aperto e inclusivo.
Animare la città
Lavoriamo per
Promuovere la cultura del volontariato attraverso laboratori, workshop e i 3 Festival del Volontariato
Conoscere e valorizzare
Lavoriamo per
Realizzare una Mappa di Comunità dell’Ottava Circoscrizione, per raccontare storie, bisogni e risorse del territorio.
MutaMenti nasce per riattivare il senso di appartenenza, dare ai giovani spazi reali dove mettersi in gioco e riscoprire la forza di costruire insieme. Ogni azione è un gesto di cura.
MutaMenti
NELL’OTTAVA CIRCOSCRIZIONE
Le attività si svolgono in diversi luoghi dell’Ottava Circoscrizione
Benefici Fiscali delle donazioni Come definito nella risposta dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Regionale del Piemonte, prot. 2014/97749) all’Interpello art.11, legge 27 luglio 2000, n.21, Le donazioni effettuate a favore di un ente del terzo settore, possono essere portate in detrazione/deduzione dal donatore. Siamo consapevoli dell’importanza della trasparenza per il donatore. In caso di assenso da parte del donatore, l’ente beneficiario comunicherà i dati relativi alla donazione all’Agenzia delle Entrate, in modo che tale donazione venga automaticamente inserita nella dichiarazione dei redditi pre-compilata. In caso di mancato assenso, il donatore che vorrà avvalersi dei benefici fiscali dovrà provvedere in autonomia ad inserire i dati della donazione nella propria dichiarazione dei redditi. Contattaci per scoprire come contribuire ai nostri progetti.